top of page

Registrazione

INFORMAZIONI GENERALI

Data evento: 6/8 Ottobre 2023

Luogo evento: Milano, Unahotels Expo Fiera - Via Giovanni Keplero, 12, 20016 Pero MI

Presidente del Congresso: Orietta Calcinoni

Presidente AIOLP: Orietta Calcinoni

Responsabile Scientifico: Alessandra Barbara Fioretti

Segretario Scientifico: Daria Accordi

Comitato Scientifico: Enrico Armato, Mauro Barbierato, Millo Achille Beltrame, Carlo Berardi, Matteo Cavaliere, Gianfranco Cupido, Giovanni De Rossi, Fulvio di Fulvio, Jean Pierre Pintucci

RAZIONALE

Dopo la pandemia, un gran numero di corsi, convegni, congressi offre allo Specialista ORL una quantità di temi di elevato interesse scientifico. Per il Libero Professionista l’aggiornamento continuo deve tradursi anche in vantaggi concreti per l’evoluzione della propria pratica. Quest’anno AIOLP vuole discutere temi di confine con altre specialità, aspetti forse non classici, ma che provengono da molte delle richieste dei nostri Pazienti e dalla stessa evoluzione delle Scienze Mediche. 

Dal ricongiungersi delle super-specializzazioni stanno evolvendo i concetti di One-health, di Medicina di genere, di Medicina di precisione. Nel porre diagnosi e prescrivere terapie dovremo tenere conto di caratteristiche del Paziente che finora non consideravamo: fenotipo, genere e omics condizioneranno le nostre scelte. 

La Medicina Complementare, come ci insegna il piano 2014-2023 dell’OMS, deve ritornare nelle nostre competenze e così termalismo, fitoterapia e nutraceutica devono essere considerati nelle loro interazioni e cross reazioni con i trattamenti che ritenevamo “ufficiali”. 

Le malattie rare, le patologie autoimmuni, quadri di confine come OSAS e grandi obesità, lesioni del cavo orale e bocca urente, low grade inflammation, medicina estetica del volto, decision making in oncologia, medicina sociale e patologie da inquinamento…  sono occasioni inderogabili di interazione multidisciplinare. 

Ma anche condizioni di più classica competenza ORL - disfunzione tubarica, neuroscienze uditive, protesizzazione ed ascolto musicale, diagnosi differenziale in vestibologia, razionale di diagnosi e trattamenti dell’acufene, rinoplastica, fonochirurgia, flogosi cronica delle vie aeree, antibioticoterapia - prevedono nuove interpretazioni, razionali e prescrizioni. 

L’evoluzione della strumentazione permette soluzioni - OCT, Cone Beam, fibroscopia 3D, High Resolution Manometry, ecografia portatile, balloon tubarici, test per parosmia, teleaudiologia…- che potenziano gli Ambulatori e la Medicina del Territorio. 

A queste si affiancheranno l’aggiornamento in radiologia dei distretti ORL, ma anche un corso sulle basi medico-legali utili al giovane Professionista, applicazioni ORL alla Medicina del Lavoro ed alla sorveglianza sanitaria, come pure imparare a valutare e, perché no?, realizzare app in ORL, e non ultima una base di Management Sanitario dedicato al Libero Professionista.

Il tutto in collaborazione con tante altre Società Scientifiche, con l’Aeronautica Militare che celebra il suo Centenario e con la partecipazione di alcuni Nomi della Storia dell’ORL Europea. 

ECM

ECM 700-373719 – 6 crediti

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifiche di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Il congresso è stato accreditato ai fini del Programma di Educazione Continua in Medicina per le seguenti professioni e discipline: Medico-chirurgo (specialisti in Allergologia,ed Immunologia clinica, Audiologia e foniatria, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Malattie dell’apparato respiratorio, Medici di medicina generale, Medicina legale, Medicina subacquea ed iperbarica, Medicina termale, Neurologia, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Radiodiagnostica, Scienza dell’alimentazione e dietetica), Biologo, Dietista, Igienista dentale, Logopedista, Odontoiatra, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista.

QUOTE D’ ISCRIZIONE

La quota d’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, ai coffee break/lunch ove previsti, al kit congressuale, ai crediti ECM, all’attestato di partecipazione. Inoltre le sessioni del Congresso saranno registrate e messe a disposizione dei soli 

iscritti al congresso per poterne fruire anche in un momento successivo.

 

  • Medico chirurgo socio AIOLP* Euro 250,00 + IVA

  • Medico chirurgo (iscrizione entro il 30/06/2023) Euro 300,00 + IVA

  • Medico chirurgo (iscrizioni dal 1/7/2023) Euro 400,00 + IVA 

  • Giovane Medico chirurgo ORL under 40 Euro 300,00 + IVA 

  • Medico chirurgo specializzando ORL Euro 200,00 + IVA

  • Altre Professioni Euro 200,00 + IVA

 

*Riservata ai Soci in regola con la quota associativa per il 2023. La quota ridotta è applicabile solo per iscrizioni effettuate e pagate entro il 30/06/2023 e non è applicabile alle iscrizioni effettuate da Aziende.

 

Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente online, accedendo dalla pagina del congresso entro il giorno 30/09/2023. Successivamente saranno accettate solo in sede congressuale con un supplemento di Euro 100,00 + IVA 

Il pagamento può essere regolato direttamente online con carta di credito o, in alternativa, a mezzo bonifico bancario intestato a:

Concerto Srl – IBAN IT69 I030 3203 4000 1000 0008 406 – Credem NA Sede,
specificando nella causale Nome, cognome, professione + 21AIOLP

Per velocizzare le operazioni, in caso di pagamento con bonifico bancario, si prega voler inviare via mail copia della contabile bancaria alla Segreteria Concerto.

OSPITALITÀ

E’ stato riservato un contingente di camere presso l’Hotel Expo Fiera Milano, sede del congresso, a tariffe preferenziali. Accedendo alla procedura di registrazione al congresso, è possibile riservare queste camere. 

Si consiglia di prenotare quanto prima in quanto la tariffa pubblicata è una Early Bird, valida fino al 31 Marzo.

Dal 1 Aprile la tariffa sarà soggetta ad incremento progressivo legato alla disponibilità residua.

CANCELLAZIONI

Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate esclusivamente via e-mail.

Per cancellazioni dell’iscrizione effettuate entro il 15 Settembre 2023, verrà restituito l’importo versato al netto di Euro 50,00 a copertura delle spese di segreteria. Nessun rimborso sarà riconosciuto dopo tale termine.

Per cancellazioni del pacchetto ospitalità verrà restituito l’importo versato al netto delle seguenti penali:

  • 30% per cancellazioni effettuate dal 1 Giugno al 31 Luglio

  • 50% per cancellazioni effettuate dal 1 Agosto al 31 Agosto

  • 75% per cancellazioni effettuate dal 1 al 28 Settembre

  • 100% per cancellazioni effettuate dal 29 Settembre

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

concerto-naples1.jpg

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

bottom of page