top of page
Prof. Antonio Mancuso

Prof. Antonio Mancuso

Professore a Contratto
Dipartimento di Informatica
Corso di Laurea in Informatica Musicale
Insegnamento di Modelli della Percezione Musicale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

Cellulare: 348 0901800

Email:  antonio.mancuso@unimi.it

Antonio Mancuso è laureato in fisica presso l’Università di Bologna e ha condotto studi musicali presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna (Pianoforte, Composizione, Musica d’Uso e Musica Elettronica). I suoi interessi a livello di ricerca scientifica, insegnamento e divulgazione sono da sempre incentrati su tutti gli aspetti acustici, fisiologici, psicologici e neurocognitivi connessi con la percezione della musica e con la sua organizzazione strutturale.

Dopo la laurea ha tenuto per circa 10 anni il corso di Acustica Musicale presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo approfondendo in particolare l’acustica e la tecnologia del Pianoforte. Nel contempo ha condotto attività di ricerca in campo audiologico presso la clinica ORL dell’Università di Ferrara, con il Prof Arslan per lo sviluppo di strumentazioni digitali per i potenziali evocati e poi con il Prof. Martini e la Dott.ssa Genovese su varie tematiche di ricerca legate all’Analisi della Scena Uditiva e Musicale.

Da molti anni tiene come docente a contratto presso l’Università di Milano il corso di Modelli della Percezione Musicale, materia interdisciplinare che comprende l’acustica musicale, il linguaggio musicale, la neurofisiologia del sistema uditivo, la psicoacustica e le neuroscienze cognitive. Ha collaborato con diverse industrie internazionali nel settore audiologico, audiometrico e protesico.

È autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha collaborato con diversi istituti di ricerca e ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi e convegni; ha svolto attività di insegnamento e divulgazione per prestigiose istituzioni pubbliche e private. Ha maturato una esperienza manageriale ventennale nel Gruppo Eni occupandosi di nuove tecnologie Multimediali per la Comunicazione e dirigendo per diversi anni il presidio Internet dell’Eni, a diretto contatto con l’Alta Direzione del Gruppo.  

Registrati al Congresso

bottom of page