Premio AIOLP Giovani 2023
Il concorso "Premio AIOLP Giovani" all'interno del 21° Congresso Nazionale AIOLP 2023 di Milano, rappresenta un'occasione unica per promuovere lo scambio di informazioni tra i colleghi oltre che favorire la crescita professionale dei soci. La creatività, la fantasia, l'ingegnosità dei partecipanti oltre l'aspetto pratico dei contenuti saranno la chiave per poter dimostrare la propria preparazione e per poter far conoscere il proprio settore di professionalità o di ricerca.
Art. 1 - GIURIA
La Commissione Giudicatrice sarà composta da 5 componenti:
1. Il Presidente dell'Associazione AIOLP, o un suo delegato
2. Il Presidente del 21° Congresso AIOLP , o un suo delegato
3. Il Presidente del Comitato Scientifico AIOLP, o un suo delegato
4. Un componente esperto nelle discipline otorinolaringoiatriche, nominato dal Comitato Scientifico AIOLP
5. Un componente esperto nella preparazione di Video, nominato dal Comitato Scientifico AIOLP.
Alle operazioni di voto dei componenti della Giuria parteciperà un rappresentante del Consiglio
Direttivo AIOLP con funzioni esclusive di assistenza in materia di regolamento e prassi.
Le griglie di valutazione dei candidati potranno essere disponibili, a richiesta.
Le decisioni della Giuria sono incontestabili ed inappellabili.
Art. 2 - I PARTECIPANTI
L'Autore del lavoro, o il primo nel caso di un gruppo, deve essere:
• di età uguale o inferiore ai 40 anni alla data di assegnazione del Premio
• socio AIOLP in regola con la quota associativa 2023 o iscriversi all'AIOLP regolarizzando la quota entro il termine dell'invio dei Video (15 Settembre 2023)
• iscritto al Congresso: ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un unico video sia come primo autore che come co-autore.
L'Autore del lavoro premiato o il primo nel caso di un gruppo, o un suo delegato, dovrà essere presente durante la premiazione. In caso di assenza non adeguatamente giustificata la Commissione si riserva di designare un altro vincitore fra i lavori presentati.
Art. 3 - PREMIO
Il Premio "AIOLP Giovani 2023" sarà definito prima dell’inizio del Congresso e ne sarà immediatamente data comunicazione ai partecipanti.
Art. 4 - CRITERI DI PARTECIPAZIONE
Il premio viene assegnato all’Autore, o al primo nel caso di un gruppo, del Video presentato al 21° Congresso Nazionale AIOLP di Milano.
Il video deve essere originale e trattare di una procedura diagnostica o terapeutica che abbia un effettivo risvolto pratico nell'attività del libero professionista, riferendosi in particolare a trattamenti convenzionali o non convenzionali utilizzati nell'approccio alle patologie ORL, descrivendo le procedure utilizzate nonché i tempi e le modalità di applicazione, i tempi di osservazione, i risultati del trattamento e i costi.
I video presentati potranno essere pubblicati sul sito dell'AIOLP o utilizzati dalla AIOLP a fini didattici e verranno proiettati durante lo svolgimento dei lavori congressuali.
L'Autore del lavoro, o il primo nel caso di un gruppo, deve:
• essere di età uguale o inferiore ai 40 anni alla data di assegnazione del Premio
• essere socio AIOLP in regola con la quota associativa 2023 o iscriversi all'AIOLP regolarizzando la quota entro il termine dell'invio dei Video (15 Settembre 2023)
• essere iscritto al Congresso: ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un unico video sia come primo autore che come co-autore.
• presentare un Abstract in file .pdf dei contenuti del video, non più di 1.000 caratteri, spazi inclusi, indicando autore/i, indirizzo/sede lavorativa/ affiliazione, e-mail e recapiti telefonici termine dell’invio abstract entro il 31 luglio 2023 alla mail:aiolp@concertosrl.net.
• inviare una presentazione del Video entro il 15 Settembre 2023 alla segreteria AIOLP aiolp@concertosrl.net. Il mittente riceverà notifica di avvenuta ricezione.
Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno inviate via e-mail esclusivamente all'indirizzo del Primo Autore: egli sarà quindi l'unico referente per le comunicazioni da parte dell'organizzazione del concorso e sarà l'unico aggiudicatario del Premio.
Art.5 - CARATTERISTICHE DEL VIDEO
I video potranno essere realizzati con qualsiasi strumento di ripresa, purché rispettino i seguenti requisiti pena la esclusione:
• Il Referente del progetto video, all'atto della consegna del cortometraggio, dovrà indicare l'argomento della propria ricerca ed il settore di interesse:
o Audiologia, Vestibologia, Otoneurologia
o Otologia
o Foniatria e Logopedia
o Medicina del sonno
o Oncologia Testa e Collo
o Otorinolaringoiatria Pediatrica
o Patologia Rinosinusale
o Telemedicina in ORL
o Organizzazione e pratica ambulatoriale.
• Il video presentato deve essere originale e trattare di una procedura diagnostica o terapeutica che abbia un effettivo risvolto pratico nell'attività del libero professionista.
• I produttori delle opere da premiare si impegnano a riportare il logo AIOLP e la dicitura "Premio AIOLP Giovani 2023" nei titoli di testa e di coda e nel riquadro inferiore destro del video per tutta la durata del video. Il logo da inserire può essere richiesto alla Concerto Srl, aiolp@concertosrl.net.
• Il Video non dovrà:
o superare la durata di 10 minuti da nero a nero [titoli di testa e di coda inclusi], con una tolleranza di 10 secondi
o presentare spezzoni di altre opere video di qualsivoglia tipo e durata o utilizzare colonne sonore senza avere il diritto all'utilizzo ed alla sincronizzazione o includere scene realizzate in luoghi privati senza il consenso del proprietario o del gestore, oltre che del proprio Reparto senza l'autorizzazione scritta del Direttore o responsabile o includere scene con persone che non abbiano preventivamente fornito il proprio consenso [per i minori il consenso dovrà essere richiesto ai genitori o a chi ne esercita la potestà]
o essere diffusi o distribuiti prima del 21° Congresso Nazionale AIOLP di Milano
o essere discriminatori, lesivi dei diritti umani e sociali e/o contenere immagini, suoni
o altro.
Il Video dovrà:
o avere una proporzione in 16:9 (se realizzati con telefonino la ripresa deve essere orizzontale)
o rientrare nei seguenti formati: MOV, MPEG4, AVI, WMV, MP4.
Si richiede l'invio dei file video mediante WeTransfer ad aiolp@concertosrl.net.
Art. 6 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
I video potranno essere realizzati con qualsiasi mezzo digitale.
Sono ammessi lavori singoli o di gruppo.
Ogni candidato potrà presentare un solo video sia come primo autore che come co-autore.
Art. 7- CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La Cerimonia di premiazione relativa alle opere in concorso è prevista durante la Cerimonia di
Chiusura del 21° Congresso Nazionale AIOLP Milano l’8 ottobre 2023.
Gli organizzatori non potranno essere ritenuti responsabili nel caso in cui il Premio dovesse essere rimandato ad altra data, interrotto o cancellato, parzialmente o totalmente, per ragioni indipendenti dalla loro volontà.
Il presente Regolamento del Premio Video AIOLP è stato approvato dal Consiglio Direttivo AIOLP del 30 marzo 2023
Il Presidente AIOLP Orietta Calcinoni
presidenza@aiolp.it
lnfo:
• Matteo Cavaliere: matorl@inwind.it
• Segreteria 21° Congresso AIOLP: segreteria@congressonazionaleaiolp.it
• Segreteria Organizzativa del Congresso: aiolp@concertosrl.net