Patologie oromiofacciali negli strumentisti a fiato e dell’arco superiore
Orario & Sala
06 ott, 09:00 – 10:00
Sala Asia 1, Congresso Nazionale AIOLP 2023
Dettagli sull'evento
Lucio Maci, Paola Allamprese, Mario Tavolaro
I Musicisti sono lavoratori, che presentano dei rischi nel corso della loro attività, scandita, da un ideale metronomo, in prove individuali e di gruppo, il più delle volte non monitorabili. Diversi studi hanno dimostrato che oltre il 70% dei musicisti soffre di lesioni legate alle prestazioni ad un certo punto della loro carriera. Oggi ben conosciute e studiate sono le patologie della voce, dell’udito e dei disturbi muscolo- scheletrici. Risultano però emergenti patologie in altri distretti come l’orofacciale e l’A.T.M. Gli strumenti a fiato, oggetto dell’elaborato, hanno una maggiore incidenza di dolore orofacciale ,disturbi temporomandibolari (TMDs) negli strumentisti dell’arco superiore (viola,violino) , di virus herpes simplex della bocca; problemi ortodontici; problemi con la muscolatura periorale; distonia dell'imboccatura; asma e problemi respiratori; emorragia sottocongiuntivale indotta dalla pressione esercitata; laringocele. I fattori che portano al sovrautilizzo possono includere la tecnica di esecuzione, le abitudini di pratica, la durata e l'intensità della performance, il condizionamento del musicista. È importante sottolineare che ogni strumento è diverso con influenze specifiche sulle strutture orofacciali. I fattori, che potrebbero causare dolore orofacciale, s’identificano come sforzi ripetitivi e posizioni posturali inadeguate.