La medicina orale in Otorinolarigoiatria
Orario & Sala
07 ott, 12:00 – 12:30
Sala Asia 1, Congresso Nazionale AIOLP 2023
Dettagli sull'evento
Presidente: Evangelista Mancini
Introduzione di: Ignazio La Mantia
Michele Davide Mignogna
L'attuale scopo della medicina orale è fornire diagnosi e terapia non chirurgica a pazienti con una varietà di condizioni che interessano la regione orofacciale, siano esse disturbi locali o correlati a malattie sistemiche. Il cavo orale è un territorio di interfaccia con varie specialità mediche, tra cui l’otorinolaringoiatria, la chirurgia maxillo-facciale e la dermatologia. I professionisti che si interfacciano con la salute orale si ritrovano a dover gestire condizioni come disordini orali potenzialmente maligni e carcinoma orale, manifestazioni orali a patogenesi immuno-mediata, malattie bollose autoimmuni mucocutanee. Inoltre, è in continuo aumento la richiesta di assistenza medica da parte di pazienti affetti da dolore cronico orofacciale, un gruppo di disturbi non odontogeni che comprende condizioni algiche muscolo- scheletriche, neurovascolari e neuropatiche, le cui manifestazioni cliniche sono influenzate da fattori biologici, psicologici e sociali. Nell’ambito del dolore cronico oro- facciale la sindrome della bocca urente è una delle entità più rappresentate. Infine, gli specialisti del cavo orale si ritrovano a dover diagnostica e gestire gli effetti orali indotti dalle terapie antitumorali emergenti: M-RONJ, mucositi, lesioni lichenoidi, lesioni
pigmentate, alterazioni quantitative del flusso salivare e disgeusia. Keywords: AMBDS; BMS; OPMDs