top of page
Foto BARBIERATO.jpg

Dott. Mauro BARBIERATO   

Nato a Padova il 14 febbraio 1955. Frequentatore del Corso Normale in Accademia Navale, si laurea, nel 1980, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa.

Ammesso alla Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Pisa consegue, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma di Specializzazione discutendo la tesi: “Indicazioni di terapia medica nelle principali affezioni della laringe”.

Nel corso del 1993 consegue la Specializzazione in Idrologia Medica presso l’Università degli Studi di Pisa con la votazione di 50/50 discutendo la tesi: “La crenoterapia nelle principali affezioni O.R.L.”  e, nel 2002, quella in Audiologia presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 70/70 e lode discutendo la tesi: “Studio pilota su effetti biologici degli impulsi sonar in ambiente sottomarino.

In qualità di Ufficiale Medico in Servizio Permanente Effettivo, ricopre vari incarichi presso l’Ospedale Principale della Marina Militare “B. Falcomatà” della Spezia, fra cui ricordiamo quelli di:

  • Capo reparto O.R.L. dal 1987 al 1993;

  • Vicedirettore dell’Ospedale da gennaio 1997 a luglio 1998;

  • Direttore dell’Ospedale da ottobre 2005 a settembre 2007.

Dal 14.01.1987 al 06.09.1989 è componente effettivo proposto dall’Ente Nazionale Sordomuti, della   Commissione Sanitaria di 1^ Istanza della U. S. L. 13 - Area Livornese per    l’accertamento del sordomutismo.

Dal 1987 al 1993 è membro del gruppo di lavoro permanente istituito dal Centro Studi di Medicina Navale della Spezia per le problematiche del progetto “Effetti fisiopatologici del rumore ambientale”.

Dal 19.04.04 al 14.05.04 ha conseguito l’abilitazione per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.).

Dal 06.10.97 al 10.10.97 ha frequentato, presso la Scuola di Formazione e Perfezionamento del Personale Civile della Difesa (Civilscuoladife) in Roma, il seminario di formazione per Esperti di Inquinamento Acustico.

Dal 1999 al 2007 è membro del sottogruppo di lavoro “Inquinamento da rumore” del MINISTERO DELLA Difesa, nell’ambito di un piano di cooperazione Italia-USA.

Per l’anno 2005/2006 è Professore a Contratto del corso di” SEMEIOTICA O.R.L.” integrativo dell’insegnamento ufficiale di “OTORINOLARINGOIATRIA” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA   dell’Università degli Studi - Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Per l’anno 2006/2007 è Professore a Contratto del corso di “BAROTRAUMATISMI IN OTORINOLARINGOIATRIA” integrativo dell’insegnamento ufficiale di “OTORINOLARINGOIATRIA” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA   dell’Università degli Studi - Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Destinato a Roma, dal settembre 2007 al settembre 2011 assume presso l'Ispettorato di Sanità l'incarico di Capo del 1° Ufficio STUDI e da ottobre 2009 a giugno 2010 frequenta la 61^ Sessione IASD presso DIFEALTISTUDI, dove consegue anche il Master di 2° livello in “Security Advanced Studies”.

Successivamente ricopre l’incarico Capo Ufficio dell’Ufficio dell’Ispettore e, dal 17 gennaio 2012 al 28 luglio 2017, quelli di Vice Ispettore di Sanità M.M. e Capo dell’Ufficio del Capo di Corpo Sanitario M.M.

Il 29 luglio 2017 assume gli incarichi di Capo del Corpo Sanitario e Ispettore di Sanità militare marittima.

In data 14 febbraio 2020, al compimento del suo 65° anno di età, viene collocato nella Riserva ed in pari data promosso, con Decreto del Presidente della Repubblica, al grado di Ammiraglio Ispettore Capo.

È stato Membro - rappresentante della M.M. - della Commissione Centrale Permanente per il conferimento di ricompense, ai “benemeriti della salute pubblica” e “al merito della Sanità Pubblica” del Ministero della Salute dal 2014 al 2020.

È Membro - rappresentante della M.M. - del Comitato di verifica delle cause di servizio del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

È membro del Comitato Tecnico Scientifico per la gestione e l’aggiornamento del Modello Italiano per la gestione del rischio in sanità della Luiss Business School.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su autorevoli riviste nazionali e internazionali. Le sue ricerche e studi hanno trovato espressione in numerosi congressi scientifici di alto spessore culturale.

È insignito delle seguenti onorificenze:

  • Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;

  • Medaglia Mauriziana;

  • Medaglia di bronzo al merito di lungo Comando;

  • Croce D’Oro per anzianità di Servizio;

  • Croce Commemorativa per le benemerenze acquisite con la partecipazione alle Operazioni in Somalia;

  • Nastrino Organi Centrali dirette dipendenze C.S.M.M.

Scarica il CV

Registrati al congresso

bottom of page