Istruzioni per compilare la richiesta
SCHEDA PER PROPORRE ABSTRACT COMUNICAZIONI ORALI, POSTER
I Colleghi che desiderano inviare i loro lavori al congresso sono invitati entro il 06.08.2023 a presentare un abstract che verrà valutato da parte del comitato scientifico
Sarà data comunicazione al presentatore in caso di accettazione o non accettazione entro il 20.08.23.
L’accettazione implica l’iscrizione al congresso dell’autore che presenterà il lavoro.
Ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un unico lavoro.
La mancata iscrizione non permetterà di presentare il lavoro, pur accettato.
Tutti gli abstract dei lavori accettati saranno inseriti nel programma scientifico finale e distribuiti ai Partecipanti all’inizio del Congresso.
Regolamento per l’invio dell’abstract
L’abstract, con carattere Times New Roman 12 pt, dovrà essere inserito nella seguente scheda.
Il titolo non deve superare 200 caratteri, spazi inclusi.
Nome e cognome degli autori, senza l’indicazione dei titoli accademici. Il nome del Presentatore va evidenziato.
Evidenziare l’affiliazione, autore per autore
Va indicata la scelta quanto al lavoro proposto : comunicazione orale, poster, video.
Il testo dell’abstract, non deve superare 1400 caratteri, escluse le voci bibliografiche (max 5).
Il testo dell’abstract non può contenere tabelle e figure, né devono essere inserite particolari formattazioni (grassetto, apici, etc.) né simboli, caratteri speciali, elenchi puntati.
L'abstract deve essere redatto in lingua italiana, ma si può inserire un secondo abstract in inglese.
Vanno evitate abbreviazioni di uso poco comune (o comunque è necessario riportare per esteso il nome completo al primo utilizzo)
I farmaci vanno sempre indicati con il nome del principio attivo.
Gli abstract ed i lavori proposti non possono contenere specifici riferimenti o messaggi commerciali, ma possono menzionare il dispositivo utilizzato.
Il testo dell’abstract dovrà essere suddiviso come segue:
INTRODUZIONE, MATERIALI/ METODI, RISULTATI, CONCLUSIONI e BIBLIOGRAFIA (le citazioni devono essere strettamente pertinenti al lavoro e aggiornate e conformi allo stile Index Medicus).
Al momento della sottomissione, l'autore dovrà indicare a quale categoria afferisce il proprio lavoro, in base alle aree tematiche disponibili.
RESPONSABILITA’ DEGLI AUTORI
Quanto espresso nei lavori è di esclusiva responsabilità dell’/degli autore/i, così come l’accuratezza delle citazioni. AIOLP non assume alcuna responsabilità del contenuto dei lavori, comprese eventuali dichiarazioni mendaci.
ELENCO AREE TEMATICHE ABSTRACT
Medicina di genere in ORL. Nutraceutica, Patologie rare in ORL, Razionale nel Tinnitus, OSAS , Diagnosi differenziale in patologie cavo orale, Bocca Urente, Diagnosi differenziale in vestibologia, Deficit vestibolare bilaterale. Diagnosi e trattamento disturbi olfatto e gusto. Funzionalità e disfunzionalità tubarica. Low grade inflammation nei distretti ORL. Diagnosi e riabilitazione delle funzioni masticatorie/deglutitorie e reflusso. Aggiornamenti in fonochirurgia. Audiologia e medicina del lavoro. Presentazione di casi clinici di interesse nella pratica ambulatoriale. Evoluzione strumentale in ORL. Medicina complementare in ORL. Termalismo e ORL. Razionale nelle terapie ORL. Miscellanea.
MODALITÀ PRESENTAZIONE DEL LAVORO:
Linee guida per le comunicazioni orali:
Il tempo a disposizione per la presentazione è di 8 minuti, oltre 2 minuti di discussione
I lavori vanno presentati in PowerPoint 16:9
Limitare il numero di slide in proporzione al tempo a disposizione
Il PowerPoint definitivo andrà inviato a segreteria@congressonazionaleaiolp.it entro il 30 luglio 2023. Si consiglia di portarne con sé in sede di evento anche una copia su chiavetta USB
Se sono presenti dei video, è necessario che siano inseriti in un’unica cartella assieme al file .ppt/.pptx.
Non è prevista la possibilità di effettuare la presentazione direttamente dal proprio laptop
Per ogni chiarimento mail segreteria@congressonazionaleaiolp.it
Per domande generiche quanto al Congresso info@congressonazionaleaiolp.it